Descrizione del Corso
Il corso di laurea triennale in Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali propone un approccio multidisciplinare ed integrato a temi di grande attualità ed importanza, quali tutela della biodiversità, economia circolare, transizione ecologica e sviluppo sostenibile. Considerata la vastità e complessità delle tematiche, il corso presenta una strutturazione in due curricula:
• Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali
• Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy
Il primo curriculum formerà una figura professionale in grado di rilevare ed elaborare i dati biologici al fine di comprendere i processi che modificano l’equilibrio ambientale e mettono a rischio la biodiversità e la funzionalità degli ecosistemi. Il secondo curriculum è orientato a formare una figura professionale con elevate competenze per la gestione sostenibile di realtà produttive in contesti naturali, rurali ed urbani, abile a pianificare con criteri che si riferiscono alla sostenibilità ed economia circolare.
Perché iscriversi a Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali?
La crisi mondiale della biodiversità, con un tasso di estinzione mai registrato prima nella storia della Terra, richiedono una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità dei processi produttivi ed all’utilizzo e trasformazione della materia, mediante i dettami della cosiddetta economia circolare.
L’approccio multidisciplinare ed integrato a temi di grande attualità quali tutela della biodiversità, economia circolare, economia circolare transizione ecologica e sviluppo sostenibile permette la formazione di due figure professionali.
il TECNICO IN GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ovvero una figura professionale capace di operare sia in un ambito di monitoraggio, gestione e conservazione del patrimonio naturale, sia in un contesto di divulgazione e diffusione di una cultura scientificamente, in un'ottica di sostenibilità ambientale.
Il TECNICO IN SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI E GREEN ECONOMY è in grado di operare per individuare le metodologie e le tecniche necessarie a garantire la sostenibilità delle attività antropiche. Svolge attività di indagine sul territorio con attenzione sia alla componente naturale, che alla sostenibilità dei processi produttivi, grazie alle conoscenze sulle potenziali ricadute economiche comprese quelle inerenti i servizi ecosistemici.
Cosa si studia?
La filosofia del corso è quella di abbinare alla formazione culturale di base, mediante una solida ed aggiornata preparazione delle materie biologiche, geologiche, matematiche e chimico fisiche, corsi su discipline connesse con: monitoraggio della biodiversità, gestione conservativa degli ecosistemi, valutazione dell’impatto ambientale, economia circolare, processi di analisi e certificazione della sostenibilità dei processi produttivi e dell’uso delle risorse naturali.
Le attività formative prevedono:
- lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e attività sul campo, attività esterne, tirocini formativi e stage presso aziende, studi professionali, strutture della pubblica amministrazione e laboratori
- attività seminariali svolte ricercatori stranieri, per ampliare lo spettro delle tematiche.
E dopo la laurea?
Il corso di laurea prepara professionisti in ambito ambientale/naturalistico che quindi possono svolgere ruoli di:
- tecnico certificatore della qualità ambientale,
- tecnico per la pianificazione eco-sostenibile del territorio,
- tecnico fonti energetiche rinnovabili;
- tecnico del risparmio energetico e delle energie rinnovabili;
- tecnici del controllo ambientale;
- guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi.
I laureati potranno trovare occupazione in istituzioni legate al controllo e salvaguardia della natura (Carabinieri Forestali, Agenzie Regionali e provinciali, ex Comunità Montane), musei naturalistici, geoparchi, parchi tematici, editoria divulgativa, studi associati/libera professione nel campo della pianificazione ambientale, con particolare riferimento alle componenti botaniche e faunistiche.
Le competenze maturate durante il percorso triennale offre la capacità di proseguire in un percorso di secondo livello in ambito naturalistico o biologico.