Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
ITA
  • ITA
  • ENG
Logo Unicam

Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

Cerca

Main Menu

  • ITA
    • ITA
    • ENG
  • La Scuola
  • Sezione di Bioscienze
  • Sezione di Medicina Veterinaria
  • Ricerca
  • Attività e notizie
Servizi digitali
  • Portale didattica
  • Portale docenti
  • E-learning
  • C@mSearch
  • CamPuS - Pubblicazioni Scientifiche
  • Trova docenti
  • Modulistica
  • Albo Online
  • Rubrica
  • Lettura verbali
Chiudi la ricerca

Biological Sciences
Corso di Laurea Magistrale

Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Classe
LM-6
Lingua
Inglese/Italiano
Durata
2 anni
Sede didattica
Camerino
Responsabile del Corso
Prof. Valerio Napolioni
Crediti
120 CFU
Accesso
Libero

Descrizione del Corso

Il Corso di Laurea Magistrale in Biological Sciences conferisce approfondite conoscenze ed avanzate competenze nelle metodologie più innovative in ambito biomolecolare-biotecnologico, con applicazioni in campo diagnostico, nutrizionale, e nell'ambito della qualità dell'ambiente e delle sue risorse.
Sono attivi quattro curricula:

  • Molecular Diagnostics and Biotechnology (in inglese);
  • Nutrition: Functional and Sustainable Food (in inglese);
  • Biologia della Conservazione e Gestione Ambientale/Conservation biology and Environmental management; (in italiano con alcuni insegnamenti in inglese);
  • Nutrizione per il Benessere e lo Sport (in italiano)

Il curriculum in lingua inglese Molecular Diagnostics and Biotechnology presenta insegnamenti dedicati alla diagnostica mediante avanzate tecniche molecolari, incluse le tecnologie omiche. Una particolare attenzione viene rivolta alle tematiche legate alla conoscenza dei meccanismi patogenetici a livello molecolare ed alle innovative applicazioni biotecnologiche. 

Il secondo percorso formativo in inglese, orientato agli aspetti funzionali e di sostenibilità della nutrizione, ha una base valida sulla caratterizzazione degli alimenti sostenibili, sulle risorse alternative di alimenti/nutrienti, sulle tecnologie alimentari a sostegno di alimenti al tempo stesso funzionali ma sostenibili, ed allo studio con tecnologie omiche delle variazioni del microbiota intestinale in relazione alla nutrizione. 

Il curriculum orientato alla biologia ambientale riguarda lo studio delle interazioni tra viventi (ecologia e socioecologia), tra viventi e ambiente abiotico (comprendendo le tematiche ecosistemiche), e della macroecologia paesaggistica. Attualmente, considerando cambiamenti climatici e incremento dei rischi ambientali, le problematiche legate alla biodiversità e alla sua conservazione sono sicuramente di particolare interesse.

Il percorso formativo orientato alla nutrizione per il benessere e lo sport si basa sullo sviluppo di approfondite conoscenze di fisio-patologia, sul ruolo dell'epigenetica, dei controlli endocrini e del metabolismo. Le più avanzate metodologie strumentali per la valutazione del metabolismo e dello stato nutrizionale dell’organismo (anche biochimico-cliniche) trovano spazio nel percorso formativo, insieme ad una conoscenza del ruolo dell’interazione microbiota-organismo sullo stato nutrizionale.

 

Perché studiare Biological Sciences?

Lo studente in Biological Sciences trova nel corso di laurea un ambiente stimolante dove sono fortemente incentivati studi di periodo all’estero o presso aziende o centri di ricerca nazionali ed internazionali del settore. Il corso è frequentato da un elevato numero di studenti stranieri, inserendo lo studente in uno stimolante ambiente interculturale e stretti collegamenti vi sono con l’UNICAM International School of Advanced Studies che eroga Dottorati di Ricerca.
Il laureato in Biological Sciences potrà esercitare la propria professione in diversi campi delle Scienze Biologiche con particolare riguardo alla ricerca scientifica di tipo biomolecolare e ambientale (responsabile di laboratorio biomedico/biotecnologico e per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dell’ambiente) o nutrizionistico (biologo nutrizionista e responsabile, operatore o ricercatore per la formulazione di alimenti funzionali sostenibili).
 

Cosa si studia?

La laurea magistrale in Biological Sciences si prefigge di formare laureati che abbiano una approfondita conoscenza dei fenomeni biologici a livello cellulare, molecolare, di organo, sistemico e nutrizionistico. Gli elementi unitari e le conoscenze comuni a tutti i laureati in Biological Sciences sono relativi alle macromolecole di interesse biologico, della loro struttura e della loro funzione, ai meccanismi della interazione fra molecole e fra molecole e cellule, al ruolo (nelle cellule eucariotiche e procariotiche) delle loro strutture ed attività, delle loro interazioni e del differenziamento cellulare, del loro ruolo nei tessuti ed organi, dei meccanismi di comunicazione fra organismi. Sono incluse fra gli elementi unitari comuni a tutti i laureati in Biological Sciences anche la capacità di utilizzo delle metodologie analitiche e tecniche di campo più innovative e della relativa strumentazione. Inoltre in relazione al curriculum prescelto, il corso presenterà insegnamenti specifici. Considerando la tesi di laurea, esclusivamente di tipo sperimentale, e le attività di curriculari oltre il 30% del corso è riservato ad attività laboratoriali o di campo e sono fortemente incentivati periodi di studio in centri di ricerca nazionali ed internazionali.
 

Dopo la Laurea

Il laureato magistrale potrà esercitare la propria professione in diversi campi delle Scienze Biologiche con particolare riguardo alla ricerca scientifica di tipo bio-molecolare, bio-nutrizionistico e sulle risorse biologico-ambientali, ed alle attività di diagnostica sia in ambito biomedico che in quello ambientale ed alimentare. Inoltre, i laureati potranno occuparsi delle applicazioni biologiche e biotecnologiche (funzionali e molecolari) nei settori dell’industria, del terziario e in vari ambiti della pubblica amministrazione; formulare diete individuali e sovrintendere programmi di educazione e sorveglianza nutrizionale ed ambientale. Il laureato di qualsiasi curriculum può essere ammesso all’esame di stato per l’iscrizione all’albo dei biologi. Inoltre il laureato può accedere al Dottorato di Ricerca, a Scuole di specializzazione o Master Universitari di Secondo livello.

 

 

Docenti di riferimento

Valerio Napolioni

Email: valerio.napolioni@unicam.it

Responsabile del Corso

vai alla pagina
Alessandra Zampetti

Email: alessandra.zampetti@unicam.it

Manager didattica

vai alla pagina
Cristina Miceli

Email: cristina.miceli@unicam.it

Delegata Orientamento

vai alla pagina
Consuelo Amantini

Email: consuelo.amantini@unicam.it

Delegata Tutorato

vai alla pagina
Stefania Pucciarelli

Email: stefania.pucciarelli@unicam.it

Delegata Mobilità Internazionale

vai alla pagina
Stefania Silvi

Email: stefania.silvi@unicam.it

Delegata Stage e Tirocini

vai alla pagina

Tutte le informazioni sul Corso

Scheda completa del corso
Piano di studio
Orario delle lezioni
come iscriversi

Altri documenti utili

Regolamento del Corso
Guida del Corso

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Sezione di Bioscienze
Via Gentile III Da Varano - 62032 Camerino (MC)
segreteria.bioscienze@unicam.it
Tel. segreteria: 0737/403252

Sezione di Medicina Veterinaria
Via Circonvallazione 93/95 - 62024 Matelica (MC)
Polo Didattico "Giacomo Renzoni" - Via Fidanza 15 - 62024 Matelica (MC)
segreteria.veterinaria@unicam.it
Tel. Segreteria: 0737/403440
  • e-Learning
  • Segreteria Studenti
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Biblioteche e Musei
  • Pagine social della Scuola
  • Posta Elettronica
  • Amministrazione trasparente
  • Qualità e valutazione
  • Albo online
  • Docenti
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Aule virtuali Webex