Descrizione del corso
Il corso di laurea in Biosciences and Biotechnology è un corso interclasse L2/L13; una formula che permette di sviluppare, all'interno di un unico corso di laurea, due percorsi formativi distinti dando la possibilità allo studente di scegliere di laurearsi come biologo o come biotecnologo. Entrambi i percorsi si avvalgono fortemente dell'interazione reciproca tra i temi propri della biologia e le più recenti acquisizioni in campo biotecnologico. Il risultato è un corso flessibile e moderno, più vicino alle attuali esigenze di formazione del biologo e del biotecnologo e più rispondente alle richieste del mondo del lavoro.
Il corso in Biosciences and Biotechnology è svolto interamente in lingua inglese; oggi più che mai, nella formazione biologica e biotecnologica, è forte l'esigenza di fornire ai laureati non solo conoscenze e competenze, ma anche strumenti ed opportunità per maturare e vivere la propria professionalità in una dimensione internazionale.
Il corso è strutturato in un primo anno con insegnamenti di base comuni, seguito da un secondo e terzo anno in cui il piano di studi si diversifica nei due percorsi formativi: curriculum Biology e curriculum Biotechnology, che conducono, rispettivamente, alla laurea nella classe L-13 Scienze Biologiche (figura professionale di biologo) o nella classe L-2 Biotecnologie (figura professionale di biotecnologo).
Perché iscriversi al corso di Biosciences and Biotechnology?
I laureati del Corso di Laurea Interclasse L-2/L-13 si collocano nel mondo del lavoro inserendosi in attività lavorative che richiedono familiarità col metodo scientifico e capacità di utilizzo di metodologie innovative basate su sistemi biologici. Il laureato nella classe L2 può essere inserito con ruoli tecnici o professionali negli ambiti di applicazione delle biotecnologie, quali ad esempio gli ambiti industriale, ambientale, farmaceutico, sanitario, nonché nell'ambito della comunicazione scientifica. Il laureato nella classe L13 ricoprirà più specificamente ruoli tecnici o professionali definiti negli ambiti di applicazione delle scienze biologiche nei laboratori di ricerca e in aziende che utilizzano tecniche di biologia cellulare, genetiche e bio-molecolari e nell’ambito della comunicazione scientifica.
Cosa si studia?
Il corso si articola in un primo anno con insegnamenti di base comuni come matematica, fisica, chimica generale inorganica, chimica organica, biologia cellulare ed istologia. Dal secondo anno gli insegnamenti si diversificano nei due curricula, anche se sono presenti insegnamenti comuni di biochimica, biologia molecolare, genetica e microbiologia. La frequenza degli insegnamenti non è obbligatoria anche se fortemente consigliata. Tutte le studentesse e tutti gli studenti, devono seguire al primo e al secondo anno delle attività pratiche di laboratorio organizzate con percorsi comuni e specifici per i due curricula. Entrambi i percorso si concludono con uno stage in un laboratorio di ricerca, ente o azienda, come occasione per un primo contatto con la realtà lavorativa.
E dopo la laurea?
I laureati del Corso di Laurea Interclasse L-2/L-13 si collocano nel mondo del lavoro inserendosi in attività lavorative che richiedono capacità di utilizzo di metodologie innovative basate su sistemi biologici. Per i laureati L2, più specificamente ruoli tecnici o professionali definiti negli ambiti di applicazione delle biotecnologie; per i laureati L13 più specificamente ruoli tecnici o professionali definiti negli ambiti di applicazione della scienze biologiche nei laboratori di ricerca e in aziende che utilizzano tecniche di biologia cellulare, genetiche e bio-molecolari, nonché nell'ambito della comunicazione scientifica.
Il laureato trova un'ampia gamma di sbocchi professionali come ad esempio: nelle Agenzie Regionali (ARPA) e Agenzia Nazionale (APAT),
- nei Parchi nazionali e regionali;
- nelle Istituzioni nazionali che operano sul territorio (CNR, ENEA, ecc.);
- nelle Agenzie e laboratori di analisi pubblici e privati;
- nel campo della ricerca;
- nel campo dell'apprendimento e della diffusione della cultura scientifica.
La Laurea nel Corso di Laurea Interclasse L-2 /L-13 consente l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione "B" dell'Albo dei Biologi.
La Laurea nel Corso di Laurea Interclasse L-2 consente l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione "B" dell'Albo degli Agronomi come "biotecnologio agrario".