Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
ITA
  • ITA
  • ENG
Logo Unicam

Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

Cerca

Main Menu

  • ITA
    • ITA
    • ENG
  • La Scuola
  • Sezione di Bioscienze
  • Sezione di Medicina Veterinaria
  • Ricerca
  • Attività e notizie
Servizi digitali
  • Portale didattica
  • Portale docenti
  • E-learning
  • C@mSearch
  • CamPuS - Pubblicazioni Scientifiche
  • Trova docenti
  • Modulistica
  • Albo Online
  • Rubrica
  • Lettura verbali
Chiudi la ricerca

Biosciences and Biotechnology
Corso di Laurea Triennale

Tipo di corso
Corso di Laurea Triennale
Classe
L-2 / L-13
Lingua
Inglese
Durata
3 anni
Sede didattica
Camerino
Responsabile del Corso
Prof. Maria Giovanna Sabbieti
Crediti
180 CFU
Accesso
Programmato

Descrizione del corso

Il corso di laurea in Biosciences and Biotechnology è un corso interclasse L2/L13; una formula che permette di sviluppare, all'interno di un unico corso di laurea, due percorsi formativi distinti dando la possibilità allo studente di scegliere di laurearsi come biologo o come biotecnologo. Entrambi i percorsi si avvalgono fortemente dell'interazione reciproca tra i temi propri della biologia e le più recenti acquisizioni in campo biotecnologico. Il risultato è un corso flessibile e moderno, più vicino alle attuali esigenze di formazione del biologo e del biotecnologo e più rispondente alle richieste del mondo del lavoro.
Il corso in Biosciences and Biotechnology è svolto interamente in lingua inglese; oggi più che mai, nella formazione biologica e biotecnologica, è forte l'esigenza di fornire ai laureati non solo conoscenze e competenze, ma anche strumenti ed opportunità per maturare e vivere la propria professionalità in una dimensione internazionale.


Il corso è strutturato in un primo anno con insegnamenti di base comuni, seguito da un secondo e terzo anno in cui il piano di studi si diversifica nei due percorsi formativi: curriculum Biology e curriculum Biotechnology, che conducono, rispettivamente, alla laurea nella classe L-13 Scienze Biologiche (figura professionale di biologo) o nella classe L-2 Biotecnologie (figura professionale di biotecnologo).

 

Perché iscriversi al corso di Biosciences and Biotechnology?

I laureati del Corso di Laurea Interclasse L-2/L-13 si collocano nel mondo del lavoro inserendosi in attività lavorative che richiedono familiarità col metodo scientifico e capacità di utilizzo di metodologie innovative basate su sistemi biologici. Il laureato nella classe L2 può essere inserito con ruoli tecnici o professionali negli ambiti di applicazione delle biotecnologie, quali ad esempio gli ambiti industriale, ambientale, farmaceutico, sanitario, nonché nell'ambito della comunicazione scientifica. Il laureato nella classe L13 ricoprirà più specificamente ruoli tecnici o professionali definiti negli ambiti di applicazione delle scienze biologiche nei laboratori di ricerca e in aziende che utilizzano tecniche di biologia cellulare, genetiche e bio-molecolari e nell’ambito della comunicazione scientifica.

 

Cosa si studia?

Il corso si articola in un primo anno con insegnamenti di base comuni come matematica, fisica, chimica generale inorganica, chimica organica, biologia cellulare ed istologia. Dal secondo anno gli insegnamenti si diversificano nei due curricula, anche se sono presenti insegnamenti comuni di biochimica, biologia molecolare, genetica e microbiologia. La frequenza degli insegnamenti non è obbligatoria anche se fortemente consigliata. Tutte le studentesse e tutti gli studenti, devono seguire al primo e al secondo anno delle attività pratiche di laboratorio organizzate con percorsi comuni e specifici per i due curricula. Entrambi i percorso si concludono con uno stage in un laboratorio di ricerca, ente o azienda, come occasione per un primo contatto con la realtà lavorativa.

 

E dopo la laurea?

I laureati del Corso di Laurea Interclasse L-2/L-13 si collocano nel mondo del lavoro inserendosi in attività lavorative che richiedono capacità di utilizzo di metodologie innovative basate su sistemi biologici. Per i laureati L2, più specificamente ruoli tecnici o professionali definiti negli ambiti di applicazione delle biotecnologie; per i laureati L13 più specificamente ruoli tecnici o professionali definiti negli ambiti di applicazione della scienze biologiche nei laboratori di ricerca e in aziende che utilizzano tecniche di biologia cellulare, genetiche e bio-molecolari, nonché nell'ambito della comunicazione scientifica.


Il laureato trova un'ampia gamma di sbocchi professionali come ad esempio: nelle Agenzie Regionali (ARPA) e Agenzia Nazionale (APAT),

  • nei Parchi nazionali e regionali;
  • nelle Istituzioni nazionali che operano sul territorio (CNR, ENEA, ecc.);
  • nelle Agenzie e laboratori di analisi pubblici e privati;
  • nel campo della ricerca;
  • nel campo dell'apprendimento e della diffusione della cultura scientifica.

La Laurea nel Corso di Laurea Interclasse L-2 /L-13 consente l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione "B" dell'Albo dei Biologi.


La Laurea nel Corso di Laurea Interclasse L-2 consente l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione "B" dell'Albo degli Agronomi come "biotecnologio agrario".
 

Docenti di riferimento

Maria Giovanna Sabbieti

Email: giovanna.sabbieti@unicam.it

Responsabile del Corso

vai alla pagina
Alessandra Zampetti

Email: alessandra.zampetti@unicam.it

Manager didattica

vai alla pagina
Daniele Tomassoni

Email: daniele.tomassoni@unicam.it

Delegata Orientamento e Piano Lauree Scientifiche

vai alla pagina
Consuelo Amantini

Email: consuelo.amantini@unicam.it

Delegata Tutorato

vai alla pagina
Cristina Marchini

Email: cristina.marchini@unicam.it

Delegato Mobilità internazionale

vai alla pagina
Stefania Silvi

Email: stefania.silvi@unicam.it

Delegata Stage e Tirocini

vai alla pagina

 

 

 

Tutte le informazioni sul Corso

Scheda completa del corso
Piano di studio
Orario delle lezioni
Come iscriversi

Altri documenti utili

Regolamento del Corso
Guida del Corso

Opportunità e occupazione

Career Day UNICAM
opportunità di lavoro

Torna indietro

Tutti gli altri corsi

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Sezione di Bioscienze
Via Gentile III Da Varano - 62032 Camerino (MC)
segreteria.bioscienze@unicam.it
Tel. segreteria: 0737/403252

Sezione di Medicina Veterinaria
Via Circonvallazione 93/95 - 62024 Matelica (MC)
Polo Didattico "Giacomo Renzoni" - Via Fidanza 15 - 62024 Matelica (MC)
segreteria.veterinaria@unicam.it
Tel. Segreteria: 0737/403440
  • e-Learning
  • Segreteria Studenti
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Biblioteche e Musei
  • Pagine social della Scuola
  • Posta Elettronica
  • Amministrazione trasparente
  • Qualità e valutazione
  • Albo online
  • Docenti
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Aule virtuali Webex