Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
ITA
  • ITA
  • ENG
Logo Unicam

Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

Cerca

Main Menu

  • ITA
    • ITA
    • ENG
  • La Scuola
  • Sezione di Bioscienze
  • Sezione di Medicina Veterinaria
  • Ricerca
  • Attività e notizie
Servizi digitali
  • Portale didattica
  • Portale docenti
  • E-learning
  • C@mSearch
  • CamPuS - Pubblicazioni Scientifiche
  • Trova docenti
  • Modulistica
  • Albo Online
  • Rubrica
  • Lettura verbali
Chiudi la ricerca

Igiene e controllo dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura

Tipo di corso
Scuola di Specializzazione
Classe
SAV-5102
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede didattica
Matelica (MC)
Responsabile del Corso
Stefano Rea
Crediti
180
Accesso
Libero

Perché iscriverti alla Scuola di Specializzazione in Igiene e controllo dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura

 

Cosa si studia?

Lo Specialista in Igiene e Controllo dei Prodotti della Pesca e dell'Acquacoltura deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali inerenti tutta la filiera produttiva riguardante i prodotti ittici, partendo dallo studio delle tecnologie di allevamento finalizzato allo studio sul loro impatto sulla sicurezza ambientale e alimentare. Particolare enfasi nella formazione verrà attribuita alla conoscenza della biologia e dell’anatomia degli organismi acquatici, uni e pluricellulari, allo studio delle biodiversità in funzione della corretta gestione e conservazione del patrimonio ittico, allo studio della selezione genetica e dell’alimentazione in funzione delle caratteristiche globali del prodotto finito, allo studio e alle tecniche di controllo delle biotossine algali, all’approfondimento di elementi di tossicologia e metodi di laboratorio per la valutazione di residui di interesse per la salubrità degli alimenti, alla valutazione della qualità dei prodotti ittici e dell’acquacoltura in rapporto alle caratteristiche sanitarie, igieniche e nutrizionali in funzione anche dell’eventuale trasformazione, alle tecnologie di trasformazione dei prodotti ittici e loro impatto sulla sicurezza del prodotto finito. Lo Specialista dovrà altresì approfondire le conoscenze sulla legislazione nazionale ed internazionale che regola il settore della pesca, con particolare riguardo agli aspetti di interesse sanitario.

E dopo il diploma?

La Scuola forma gli specialisti in Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e Loro Derivati.

 

Docenti di riferimento

Prof. Stefano Rea

Email: stefano.rea@unicam.it

Direttore della Scuola

vai alla pagina
Roberta Stocchi

Email: roberta.stocchi@unicam.it

Vice Direttore della Scuola

vai alla pagina

Altro

Scheda del Corso

Torna indietro

Tutti gli altri corsi

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Sezione di Bioscienze
Via Gentile III Da Varano - 62032 Camerino (MC)
segreteria.bioscienze@unicam.it
Tel. segreteria: 0737/403252

Sezione di Medicina Veterinaria
Via Circonvallazione 93/95 - 62024 Matelica (MC)
Polo Didattico "Giacomo Renzoni" - Via Fidanza 15 - 62024 Matelica (MC)
segreteria.veterinaria@unicam.it
Tel. Segreteria: 0737/403440
  • e-Learning
  • Segreteria Studenti
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Biblioteche e Musei
  • Pagine social della Scuola
  • Posta Elettronica
  • Amministrazione trasparente
  • Qualità e valutazione
  • Albo online
  • Docenti
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Aule virtuali Webex