Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
ITA
  • ITA
  • ENG
Logo Unicam

Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

Cerca

Main Menu

  • ITA
    • ITA
    • ENG
  • La Scuola
  • Sezione di Bioscienze
  • Sezione di Medicina Veterinaria
  • Ricerca
  • Attività e notizie
Servizi digitali
  • Portale didattica
  • Portale docenti
  • E-learning
  • C@mSearch
  • CamPuS - Pubblicazioni Scientifiche
  • Trova docenti
  • Modulistica
  • Albo Online
  • Rubrica
  • Lettura verbali
Chiudi la ricerca

Medicina Veterinaria
Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico (5 anni)

Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Classe
LM-42
Lingua
Italiano
Durata
5 anni
Sede didattica
Matelica (MC)
Responsabile del Corso
Prof.ssa Silvia Preziuso
Crediti
300 CFU
Accesso
Programmato Nazionale

Descrizione del corso

La Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria rappresenta il percorso formativo necessario e specifico per svolgere la professione di medico veterinario. L’esame finale per il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria – classe LM 42 abilita all’esercizio della professione di medico veterinario.

Questa figura professionale opera sia nell'ambito pubblico che privato, dove a vario titolo svolge un'azione di prevenzione sanitaria a tutela della salute animale ed umana garantendo la salute, il benessere e la corretta alimentazione degli animali, specialmente di quelli produttori di alimenti, la sicurezza degli alimenti di origine animale e favorendo il rapporto di convivenza tra animali e uomo.
Le conoscenze acquisite durante tutto il percorso formativo, strutturato ed organizzato sulla base di standard approvati in ambito europeo, forniscono al laureato le linee guida metodologiche che consentono di comprendere e risolvere problemi nuovi.


Il laureato del Corso di Studi in Medicina Veterinaria è anche in possesso di un'autonomia di giudizio che si caratterizza in modo particolare con la capacità di diagnosi differenziale di quadri clinici e anatomo-patologici, di interpretazione dei risultati di indagini collaterali di laboratorio, di istituzione del corretto approccio terapeutico, nonché della valutazione dell'idoneità al consumo umano di alimenti di origine animale.

 

Perché iscriversi a Medicina Veterinaria?

  • Il CdS LM MV è l’unico percorso di studi che abilita all’esercizio della professione di medico veterinario.
  • Nel CdS LM MV di UNICAM c’è un rapporto stretto e continuativo tra docenti e studenti, che sono ascoltati come protagonisti fondamentali di un percorso che tende al miglioramento continuo e che si sentono parte integrante e attiva di una realtà (anche grazie alla presenza di un’Associazione Studentesca molto vivace - IVSA).
  • Nel CdS LM MV di UNICAM gli studenti possono già vivere la realtà lavorativa, anche come orientamento in itinere, attraverso un percorso di formazione indissolubilmente legato alle attività pratiche presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico e presso le numerose Aziende ed Enti convenzionati.
  • Il CdS LM MV punta fortemente sulla valorizzazione delle esperienze di internazionalizzazione.

 

 

Cosa si studia?

Il percorso di studi prevede un biennio nel quale vengono acquisite le conoscenze relative alle scienze di base propedeutiche alle discipline veterinarie, nonché competenze relative a struttura e funzionamento degli organismi animali e al loro allevamento e nutrizione. Segue un triennio dedicato al conseguimento di conoscenze incentrate sulle discipline sanitarie e di competenze più caratterizzanti e professionalizzanti relative alla sicurezza alimentare, alla sanità pubblica e alla clinica. Tali obiettivi sono raggiunti anche attraverso lo svolgimento di un tirocinio pratico valutativo durante il quale gli studenti acquisiscono competenze e abilità “del primo giorno” come previsto dalla European Association of Establishments for Veterinary Education a partire già dal secondo anno di corso; il tirocinio si svolge sia in ambiente accademico che nei luoghi dove si esercita la professione.

 

E dopo la laurea?

Oltre ad esercitare un’attività libero professionale ad esempio in ambulatori, cliniche, ospedali veterinari, parchi e giardini zoologici su animali da compagnia, affezione, reddito, selvatici, esotici, i laureati in Medicina Veterinaria possono operare in ambiti sia pubblici (Servizio Sanitario Nazionale: Ministeri, Istituzioni tecnico-scientifiche e di ricerca, IZS, Regioni, AST, Posti di Ispezione Frontaliera, ecc.; Forze Armate; Università; Cooperazione internazionale, ecc.), che privati come attività zootecniche, industria farmaceutica, industria mangimistica, industrie alimentari, ecc. Possono inoltre svolgere attività di consulenza a tutti i livelli nei quali siano richieste conoscenze e competenze proprie del medico veterinario, come ad esempio nel settore agroalimentare (allevamento, industria mangimistica, industria alimentare).

 

Docenti di riferimento

Silvia Preziuso

Email: silvia.preziuso@unicam.it

Responsabile del corso di Studi

vai alla pagina
Alessandra Zampetti

Email: alessandra.zampetti@unicam.it

Manager didattica

vai alla pagina
Andrea Marchegiani

Email: andrea.marchegiani@unicam.it

Delegato Orientamento

vai alla pagina
Giacomo Rossi

Email: giacomo.rossi@unicam.it

Delegato Mobilità Internazionale, Stage & Placement

vai alla pagina
Alessandro Troisi

Email: alessandro.troisi@unicam.it

Delegato Tutorato

vai alla pagina

Tutte le informazioni sul Corso

Scheda completa del corso
Piano di studio
Orario delle lezioni
Come iscriversi

Altri documenti utili

Regolamento del corso
Guida del Corso

Statistiche ed occupazione

Career Day UNICAM
Opportunità di lavoro

Torna indietro

Tutti gli altri corsi

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Sezione di Bioscienze
Via Gentile III Da Varano - 62032 Camerino (MC)
segreteria.bioscienze@unicam.it
Tel. segreteria: 0737/403252

Sezione di Medicina Veterinaria
Via Circonvallazione 93/95 - 62024 Matelica (MC)
Polo Didattico "Giacomo Renzoni" - Via Fidanza 15 - 62024 Matelica (MC)
segreteria.veterinaria@unicam.it
Tel. Segreteria: 0737/403440
  • e-Learning
  • Segreteria Studenti
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Biblioteche e Musei
  • Pagine social della Scuola
  • Posta Elettronica
  • Amministrazione trasparente
  • Qualità e valutazione
  • Albo online
  • Docenti
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Aule virtuali Webex