Descrizione del corso
La Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria rappresenta il percorso formativo necessario e specifico per svolgere la professione di medico veterinario. L’esame finale per il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria – classe LM 42 abilita all’esercizio della professione di medico veterinario.
Questa figura professionale opera sia nell'ambito pubblico che privato, dove a vario titolo svolge un'azione di prevenzione sanitaria a tutela della salute animale ed umana garantendo la salute, il benessere e la corretta alimentazione degli animali, specialmente di quelli produttori di alimenti, la sicurezza degli alimenti di origine animale e favorendo il rapporto di convivenza tra animali e uomo.
Le conoscenze acquisite durante tutto il percorso formativo, strutturato ed organizzato sulla base di standard approvati in ambito europeo, forniscono al laureato le linee guida metodologiche che consentono di comprendere e risolvere problemi nuovi.
Il laureato del Corso di Studi in Medicina Veterinaria è anche in possesso di un'autonomia di giudizio che si caratterizza in modo particolare con la capacità di diagnosi differenziale di quadri clinici e anatomo-patologici, di interpretazione dei risultati di indagini collaterali di laboratorio, di istituzione del corretto approccio terapeutico, nonché della valutazione dell'idoneità al consumo umano di alimenti di origine animale.
Perché iscriversi a Medicina Veterinaria?
- Il CdS LM MV è l’unico percorso di studi che abilita all’esercizio della professione di medico veterinario.
- Nel CdS LM MV di UNICAM c’è un rapporto stretto e continuativo tra docenti e studenti, che sono ascoltati come protagonisti fondamentali di un percorso che tende al miglioramento continuo e che si sentono parte integrante e attiva di una realtà (anche grazie alla presenza di un’Associazione Studentesca molto vivace - IVSA).
- Nel CdS LM MV di UNICAM gli studenti possono già vivere la realtà lavorativa, anche come orientamento in itinere, attraverso un percorso di formazione indissolubilmente legato alle attività pratiche presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico e presso le numerose Aziende ed Enti convenzionati.
- Il CdS LM MV punta fortemente sulla valorizzazione delle esperienze di internazionalizzazione.
Cosa si studia?
Il percorso di studi prevede un biennio nel quale vengono acquisite le conoscenze relative alle scienze di base propedeutiche alle discipline veterinarie, nonché competenze relative a struttura e funzionamento degli organismi animali e al loro allevamento e nutrizione. Segue un triennio dedicato al conseguimento di conoscenze incentrate sulle discipline sanitarie e di competenze più caratterizzanti e professionalizzanti relative alla sicurezza alimentare, alla sanità pubblica e alla clinica. Tali obiettivi sono raggiunti anche attraverso lo svolgimento di un tirocinio pratico valutativo durante il quale gli studenti acquisiscono competenze e abilità “del primo giorno” come previsto dalla European Association of Establishments for Veterinary Education a partire già dal secondo anno di corso; il tirocinio si svolge sia in ambiente accademico che nei luoghi dove si esercita la professione.
E dopo la laurea?
Oltre ad esercitare un’attività libero professionale ad esempio in ambulatori, cliniche, ospedali veterinari, parchi e giardini zoologici su animali da compagnia, affezione, reddito, selvatici, esotici, i laureati in Medicina Veterinaria possono operare in ambiti sia pubblici (Servizio Sanitario Nazionale: Ministeri, Istituzioni tecnico-scientifiche e di ricerca, IZS, Regioni, AST, Posti di Ispezione Frontaliera, ecc.; Forze Armate; Università; Cooperazione internazionale, ecc.), che privati come attività zootecniche, industria farmaceutica, industria mangimistica, industrie alimentari, ecc. Possono inoltre svolgere attività di consulenza a tutti i livelli nei quali siano richieste conoscenze e competenze proprie del medico veterinario, come ad esempio nel settore agroalimentare (allevamento, industria mangimistica, industria alimentare).