Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
ITA
  • ITA
  • ENG
Logo Unicam

Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

Cerca

Main Menu

  • ITA
    • ITA
    • ENG
  • La Scuola
  • Sezione di Bioscienze
  • Sezione di Medicina Veterinaria
  • Ricerca
  • Attività e notizie
Servizi digitali
  • Portale didattica
  • Portale docenti
  • E-learning
  • C@mSearch
  • CamPuS - Pubblicazioni Scientifiche
  • Trova docenti
  • Modulistica
  • Albo Online
  • Rubrica
  • Lettura verbali
Chiudi la ricerca

Tecnico del benessere animale e delle produzioni
Corso di Laurea Triennale

Tipo di corso
Corso di Laurea Triennale
Classe
L-38
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede didattica
Matelica (MC)
Responsabile del Corso
Prof. Giacomo Rossi
Crediti
180 CFU
Accesso
Programmato

Descrizione del corso

Il Corso di Studi in Tecnico del benessere animale e delle produzioni (TeBAP) si propone di formare diverse figure professionali:
Curriculum 1: Assistente alla professione medico-veterinaria orientata principalmente verso il benessere ed il management degli animali da compagnia (pets) anche non convenzionali (NAC = nuovi animali da compagnia) e selvatici, ed alle attività correlate alla loro gestione ed al loro eventuale impiego, ad esempio Pet Therapy, attività assistite con gli animali.

Curriculum 2: Allevamento e produzioni animali rispondente alle esigenze attuali, riguardanti le attività nel comparto delle produzioni animali che abbracciano tutta la filiera produttiva dal miglioramento delle tecniche di allevamento, alla qualità dell’alimentazione animale e dei prodotti di origine animale, al controllo dei processi di trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari.

 

Perché iscriversi a Tecnico del benessere animale e delle produzioni?

  • Il CdS TeBAP è uno dei pochi percorsi di studio a livello nazionale che prepara figure di laureati che possono svolgere attività infermieristico-assistenziali in ambito medico-veterinario. I laureati della classe di laurea L-38 hanno un ruolo di prim’ordine nella filiera produttiva animale, dall’allevamento al controllo delle produzioni di origine animale.
  • Nel CdS TeBAP di UNICAM c’è la possibilità di una formazione in presenza, ma anche in modalità on-line, permettendo di conciliare lavoro o altre condizioni particolari, ostative alla partecipazione diretta al corso. La partecipazione diretta è consigliata, poiché basata sul rapporto stretto e continuativo tra docenti e studenti, che sono posti al centro di un percorso che tende al miglioramento continuo e che, in maniera coinvolgente, li stimola e li unisce nell’affrontare ogni attività.
  • Nel CdS TeBAP di UNICAM gli studenti possono già vivere la realtà lavorativa, anche come orientamento in itinere, attraverso un percorso di formazione indissolubilmente legato alle attività pratiche presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico, alle numerose Aziende agricole del territorio e agli Enti nazionali ed internazionali convenzionati.
  • Il CdS TeBAP punta fortemente sulla valorizzazione delle esperienze di internazionalizzazione.

 

Cosa si studia?

Lo scopo principale del corso di laurea TeBAP è la formazione di capitale umano in possesso di conoscenze, abilità e competenze altamente qualificate e soprattutto specializzate nella gestione e nel benessere degli animali. Da un punto di vista delle attività nel comparto delle produzioni animali, la finalità del percorso formativo è quella di formare risorse umane con competenze inerenti tutta la filiera produttiva, dal miglioramento delle tecniche di allevamento volte ad una zootecnia ecosostenibile e che pone al centro il rispetto del benessere animale e alla qualità dell'alimentazione animale. Il Corso di Studio, nella sua peculiarità, fornisce altresì al laureato quelle competenze in materia di “animal care”, prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene degli allevamenti animali, nonché produzione, trasformazione dei prodotti da essi derivati; tutte attività svolte in ottemperanza delle norme internazionali di benessere animale, igiene e sanità pubblica veterinaria e quindi di fondamentale prerequisito per attività in autonomia ed a supporto di figure sanitarie, previste dalle direttive dell'Unione Europea.

 

E dopo la laurea?

Il laureato in TeBAP può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

  • gestione di allevamenti di animali da compagnia anche esotici o non convenzionali;
  • animal nursing in strutture sanitarie medico veterinarie e in centri di recupero di animali selvatici;
  • animal keeping in bioparchi e giardini zoologici;
  • gestione del benessere animale nelle terapie svolte con l’ausilio degli animali (Pet Therapy);
  • gestione del benessere animale nelle pratiche di governo e gestione degli animali da laboratorio;
  • gestione degli allevamenti degli animali da reddito finalizzata alla qualità e sicurezza dei prodotti di origine animale;
  • gestione e controllo della qualità delle produzioni animali primarie;
  • pianificazione, gestione e controllo dei processi di trasformazione degli alimenti di origine animale;
  • attività di consulenza per la stesura di piani HACCP per l’autocontrollo delle aziende agroalimentari;
  • attività tecnica di analisi in laboratori veterinari, degli alimenti per uso zootecnico, degli alimenti di origine animale freschi, preparati e trasformati e di laboratorio per la determinazione dell’autenticità e la rintracciabilità dei prodotti di origine animale.

Docenti di riferimento

Giacomo Rossi

Email: giacomo.rossi@unicam.it

Responsabile del Corso

vai alla pagina
Alessandra Zampetti

Email: alessandra.zampetti@unicam.it

Manager didattica

vai alla pagina
Andrea Marchegiani

Email: andrea.marchegiani@unicam.it

Delegato Orientamento e Piano Lauree Scientifiche

vai alla pagina
Alessandro Troisi

Email: alessandro.troisi@unicam.it

Delegata Tutorato

vai alla pagina
Giacomo Rossi

Email: giacomo.rossi@unicam.it

Delegato Mobilità Internazionale

vai alla pagina
Giacomo Rossi

Email: giacomo.rossi@unicam.it

Responsabile Stage e Tirocini

vai alla pagina

Tutte le informazioni sul Corso

Scheda completa del corso
Piano di studio
Orario delle lezioni
Come iscriversi

Altri documenti utili

Regolamento del Corso
Guida del Corso

Torna indietro

Tutti gli altri corsi

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Sezione di Bioscienze
Via Gentile III Da Varano - 62032 Camerino (MC)
segreteria.bioscienze@unicam.it
Tel. segreteria: 0737/403252

Sezione di Medicina Veterinaria
Via Circonvallazione 93/95 - 62024 Matelica (MC)
Polo Didattico "Giacomo Renzoni" - Via Fidanza 15 - 62024 Matelica (MC)
segreteria.veterinaria@unicam.it
Tel. Segreteria: 0737/403440
  • e-Learning
  • Segreteria Studenti
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Biblioteche e Musei
  • Pagine social della Scuola
  • Posta Elettronica
  • Amministrazione trasparente
  • Qualità e valutazione
  • Albo online
  • Docenti
  • Orario delle Lezioni
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Aule virtuali Webex