Descrizione del corso
Gli obiettivi del Corso di laurea in Biologia della Nutrizione, nella sede collegata di San Benedetto del Tronto, sono quelli di fornire una solida preparazione culturale di base che punti sulla conoscenza disciplinare approfondita dei principali settori della biologia e sulla completa padronanza, sia sul piano teorico che pratico, delle metodologie e tecnologie multidisciplinari inerenti ai molteplici campi di indagine biologica. La specificità del corso è quella di formare laureati che abbiano anche competenze adeguate per affrontare professionalmente le problematiche relative alla nutrizione. Il laureato è in grado di comprendere criticamente i contenuti di base nei vari settori della biologia ed è autonomo nella comprensione del sulruolo dell'alimentazionele funzioni fisiologiche, fisiche e sulla 'performance' mentale. E’ in grado di applicare le competenze acquisite per lo svolgimento di compiti tecnico-operativi in attività produttive e tecnologiche, nei laboratori di analisi, nel controllo e gestione degli alimenti per la tutela della salute umana. Il laureato è in grado di comunicare e gestire l'informazione relativamente a concetti, problemi e soluzioni inerenti la Biologia della Nutrizione a specialisti del settore e può servirsi delle competenze acquisite per intraprendere con definiti gradi di autonomia i successivi percorsi formativi e/o le attività specialistiche proprie degli ambienti di lavoro.
Perché iscriversi al corso Biologia della nutrizione?
Il ruolo che la nutrizione riveste nella promozione e nel mantenimento della salute è sempre più ampiamente riconosciuto, così come è cresciuta l'attenzione, anche a livello normativo, in materia di sicurezza alimentare. In questo quadro, il corso di laurea in Biologia della Nutrizione si presenta come una scelta moderna ed innovativa in un settore delle scienze biologiche tra i più dinamici e promettenti in termini di possibilità applicative e sbocchi occupazionali. I laureati si collocano nel mondo del lavoro inserendosi in ruoli tecnici o professionali negli ambiti industriale, ambientale, sanitario, nonché nell'ambito della comunicazione scientifica, nei laboratori di ricerca e in aziende che utilizzano tecniche di biologia cellulare, genetiche e bio-molecolari.
Cosa si studia?
Il corso di Laurea comprende attività formative volte a far acquisire sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica. Vengono acquisiti i fondamenti teorici e gli elementi operativi relativamente alla biologia dei microrganismi, degli organismi vegetali ed animali con aspetti morfologici, funzionali, cellulari e molecolari. Si acquisiscono nozioni circa il ruolo dell'alimentazione sulle funzioni fisiologiche, ed importanti nozioni per il controllo necessario sugli alimenti per assicurare il rispetto di standards accettabili per la tutela e la promozione della salute umana. Sono previste, nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio per non meno di 25 CFU e soggiorni presso altre Università italiane ed estere. Lo stage formativo presso aziende e laboratori pubblici o privati rappresenta la conclusione del percorso formativo.
E dopo la laurea?
I laureati si collocano nel mondo del lavoro inserendosi nelle industrie alimentari nazionali ed estere esercitando le funzioni di:
assistente per le analisi HACCP, assistente per le analisi biologiche sul territorio, assistente nei laboratori di analisi chimico-cliniche, assistente biosanitario, impiegato in aziende biotecnologiche, impiegato nei servizi di igiene degli alimenti. Il laureato trova sbocchi professionale nel campo delle applicazioni della biologia vegetale e animale, nel campo della ricerca, della diffusione della cultura scientifica e nell’educazione nutrizionale. I laureati possono sostenere l'esame di Stato per l'iscrizione nella Sezione Junior dell'Albo Professionale dei Biologi ed accedere alle lauree magistrali della classe LM 6-Biologia o di classi affini su tutto il territorio nazionale.