Presentazione Bioscienze

Sezione di Bioscienze

La Sezione di Bioscienze offre corsi triennali di Biosciences and Biotechnology (in lingua Inglese) e di Biologia della Nutrizione (nella sede distaccata di San Benedetto del Tronto) ed un corso magistrale di Biological Sciences (in Inglese). Sono inoltre coordinati da membri della Sezione due curricula del corso di Dottorato di Ricerca in Life Sciences: ‘Molecular Biology, Biochemistry and Biotechnology’; ‘Environmental Sciences and Public Health’ mentre docenti della Sezione svolgono un ruolo determinante nei curricula ‘Aging and Nutrition’, nonché nel corso di Dottorato di ricerca in ‘Malaria and Human Development’.

La progettazione di tutti i corsi di studio dei vari livelli, ma in particolare il Corso di Laurea in Biologia della Nutrizione, avviene in collaborazione con le aziende del territorio e risponde alle esigenze di uno dei principali distretti agroalimentari italiani.
L’ottimo rapporto numerico studenti-docenti, che consente una interazione diretta e continua tra professori e studenti, gli interventi individuali di Orientamento e di Tutorato, la disponibilità di attrezzati laboratori per le esercitazioni e moderni laboratori di ricerca ricchi di sofisticate strumentazioni d’avanguardia consentono agli studenti qualificanti esperienze di lavoro sperimentale che, oltre a rappresentare un’opportunità difficilmente riscontrabile in altri atenei, costituiscono altresì un ottimale viatico per l’apprendimento dei fondamenti sperimentali delle bioscienze ed una palestra privilegiata per l’acquisizione del metodo sperimentale.

Al successo del processo formativo dello studente contribuiscono inoltre la disponibilità di una biblioteca con numerosi testi scientifici e riviste specialistiche consultabili on-line ed una vivace attività seminariale organizzata dai docenti della Sezione. La didattica della Sezione si caratterizza per un elevato livello di internazionalizzazione. Oltre ad un accordo bilaterale per il conferimento di una doppia laurea di secondo livello (magistrale) con l’Instituto Superior Tècnico di Lisbona, i corsi di primo, secondo e terzo livello sono frequentati da un numero molto elevato di studenti stranieri, sia comunitari che extracomunitari. Questi ultimi provengono principalmente dalla Rep. Popolare Cinese (a seguito di un accordo bilaterale con l’Università di Jilin), dall’intera Area Asiatica (India in particolare) e dall’Africa sub-sahariana.

Per ciò che concerne la ricerca scientifica, nonostante le sue piccole dimensioni, la Sezione di Bioscienze rappresenta un polo scientifico di eccellenza nel panorama delle Scienze della Vita, sia nelle Marche che nell’intera penisola. A testimonianza di ciò sono i numerosi riconoscimenti, nazionali ed internazionali di cui sono stati oggetto numerosi docenti afferenti alla Sezione ed il notevole numero di ‘grants’ erogati su base strettamente competitiva da enti pubblici sia nazionali (MUR) che internazionali (EC) che privati (ad es. Bill & Melinda Gate Foundation). Non mancano inoltre i finanziamenti di ditte private interessate, ad es., alle competenze esistenti nella Sezione per quanto concerne la ricerca e caratterizzazione di nuovi antinfettivi e la Microbiologia e la Biochimica applicate all’alimentazione. Tra le linee di ricerca fondamentale più significative si possono ricordare quelle che hanno per oggetto l’Antropologia molecolare, la Biologia cellulare dei ciliati, la Parassitologia e malariologia molecolari, la Biologia Molecolare degli aspetti meccanicistici e dinamici della trascrizione e della traduzione, la Biochimica del metabolismo degli acidi nucleici, il modeling delle interazioni fra macromolecole, la Microbiologia Clinica e la Biologia della riproduzione. Tra le linee di ricerca applicata vanno ricordate le Biotecnologie microbiche (sia pro- che eu-cariotiche): a) per lo studio e per ‘bioremediation’ dell’ambiente acquatico, e b) per la ricerca e caratterizzazione di nuovi antibiotici; le Biotecnologie microbiche applicate agli alimenti ed alla valorizzazione delle risorse alimentari; la relazione fra Probiotici e Salute Umana; la Rigenerazione e la riparazione ossea; la determinazione del rischio genetico connesso con alcune dismetabolie mediante l’analisi del polimorfismo del DNA; la terapia anticancro mediante vaccinazione a DNA.

 

La Sezione è costituita inoltre dalle seguenti Unità Organizzative, cioè strutture ritenute necessarie per il corretto espletamento delle  funzioni:

- “Biodiversità e gestione degli ecosistemi”, Camerino;

 - “Laboratorio NUTRICAM”, Camerino;

 - “Nutrizione ed Ambiente”, San Benedetto (sede URDIS);

 - “OMICS Joint Lab” (JAU-UNICAM), Camerino;

-  “Riserva Naturale integrale dello Stato ‘Montagna di Torricchio’”