Servizio anatomia patologica e diagnostica cadaverica

Responsabile:

Prof. Giacomo Rossi 

Unità lavorative coinvolte: 

Prof. Gian Enrico Magi
Prof.ssa Francesca Mariotti
Sig.ra Subeide Mari
Sig.ra Valentina Grifantini
Sig. Daniele Paganelli

Attività svolte e prestazioni erogate dal servizio
Il servizio, attivo sin dal 1999, si occupa della diagnostica citopatologica, istopatologica, necroscopica degli animali da compagnia, dei grandi animali, degli animali esotici e selvatici. Sin dal suo esordio, il servizio è sempre stato rivolto sia al supporto delle esigenze diagnostiche dell’OVUD, nell’espletamento delle quali coinvolge costantemente anche gli studenti, sia al supporto dei medici veterinari liberi professionisti e delle loro strutture, che inviano al servizio campioni da analizzare da tutto il territorio nazionale. Nell’ambito delle attività routinarie del servizio, viene assicurata in tempi medi standard la lettura e la refertazione delle differenti lesioni tessutali animali tramite allestimento di preparati citologici ed istopatologici colorati con metodiche base, per una interpretazione microscopica ed una diagnosi di processo e/o eziologica.

In caso di lesioni complesse o di difficile categorizzazione, il Servizio offre anche tutta una gamma di esami molto peculiari e avanzati, di natura immunoistochimica, biomolecolare o ultrastrutturale che permettano di arrivare ad una diagnosi di certezza. Il servizio vanta anche una serie di collaborazioni nazionali ed internazionali con prestigiosi enti di ricerca, svolgendo esami peculiari sempre riferibili all’analisi istopatologica dei tessuti, sia in regime di prestazione conto-terzi, sia in regime di partenariato con partecipazione diretta nell’ambito di progetti di ricerca. Il Servizio rappresenta un’importante risorsa anche dal punto di vista didattico, dal momento che gli studenti del corso di LM-MV e della laurea TeBAP, sono direttamente coinvolti durante il percorso formativo e per le attività tirocinali, nonché per lo sviluppo di tesi di Laurea sperimentali, nelle attività di processazione, colorazione, lettura dei preparati patologici, nonché nelle attività in sala settoria.

Le attività del servizio sono in genere coadiuvate dalla presenza di uno o più PhD students e supportano anche altre discipline, oltre quelle clinico-chirurgiche, quali l’ispezione degli alimenti di O.A. per quanto attiene esami istopatologici su masse muscolari, ghiandole endocrine e matrici alimentari di O.A. che potrebbero essere oggetto di adulterazioni o frodi. In quest’ottica il Servizio supporta anche le Aziende agro-alimentari del territorio, per studi e controlli su animali e prodotti da essi derivati. Dal 2017 il Servizio è sede del Registro Tumori Animali della Regione Marche (RTA), svolgendo attività di raccolta, esame, diagnosi e catalogazione dei campioni di tessuti neoplastici derivanti dalla popolazione canina regionale.  

 

Personale e competenze

 

Prof. Giacomo Rossi, DVM, PhD, MS, DECZM

Professore ordinario in Patologia generale ed Anatomia patologica Veterinaria (SSD/VET 03).

AMBITI DI PRINCIPALE INTERESSE CLINICO E SCIENTIFICO:

  • Immunopatologia delle malattie degli animali

  • Patologia gastroenterica del cane e del gatto

  • Interazione microbiota-sistema immunitario

  • Patologia delle specie esotiche e selvatiche

  • Patologia sperimentale

Link alla pagina web: Unicam: https://docenti.unicam.it/pdett.aspx?ids=N&tv=d&UteId=514&ru=PO

 

Prof. Gian Enrico Magi, DVM, PhD, DECAAH

Professore associato in Patologia generale ed Anatomia patologica Veterinaria (SSD/VET 03).

AMBITI DI PRINCIPALE INTERESSE CLINICO E SCIENTIFICO:

  • Ittiopatologia
  • patogeni emergenti degli organismi acquatici
  • dermatopatologia del cane e del gatto
  • oncologia

Link alla pagina web: https://docenti.unicam.it/pdett.aspx?ids=N&tv=d&UteId=527&ru=PA

 

Prof.ssa Francesca Mariotti, DVM

Ricercatore Universitario in Patologia generale ed Anatomia patologica Veterinaria (SSD/VET 03)

AMBITI DI PRINCIPALE INTERESSE CLINICO E SCIENTIFICO:

  • Patologia degli apparati genitali e della mammella
  • oncologia veterinaria e comparata

Link alla pagina web: https://docenti.unicam.it/pdett.aspx?ids=N&tv=d&UteId=362&ru=RU

 

Sig.ra Subeide Mari

Tecnico di laboratorio

COMPETENZE TECNICO-SCIENTIFICHE:

  • Supporto alla didattica
  • Ricerca e servizio conto-terzi settore Anatomia Patologica
  • Referente gestione rifiuti speciali Polo di Veterinaria

 

 

Sig. Daniele Paganelli

Tecnico di laboratorio e servizi generali

COMPETENZE TECNICO-SCIENTIFICHE:

  • Addetto sale settorie
  • Responsabile automezzo OVUD e polo veterinario e autista di ateneo
  • Supporto OVUD-PA e OVUD-GA

 

 

Sig.ra Valentina Grifantini

Contratto di lavoro autonomo

COMPETENZE TECNICO-SCIENTIFICHE:

  • Supporto alla didattica, ricerca e servizio conto-terzi settore Anatomia Patologica

 

Per info o appuntamenti scrivere a giacomo.rossi@unicam.it o contattare Sig.ra Subeide Mari  subeide.mari@unicam.it o +39 0737 403474.